La caparbietà è un termine collettivo per una moltitudine di situazioni con persone anziane, per una moltitudine di comportamenti degli anziani. E’ così che tu, come parente, lo gestisci:
Sommario
Chiaramente riconoscere la caparbietà della vecchiaia
Riconoscere la caparbietà verso la vecchiaia è un primo passo. Spesso le visite mediche sono importanti per vedere esattamente cosa c’ è dietro la testardaggine della vecchiaia. Tuttavia, non si deve costringere nessuno che non metta chiaramente in pericolo se stesso o gli altri.
Un tale pericolo significa, ad esempio, che un uomo con emiplegia e campo visivo ridotto è ancora alla guida di un’ automobile. Sua zia continua a lasciare la stufa accesa.
Parlate con un servizio di consulenza per gli anziani per scoprire quanto velocemente dovreste fare qualcosa. Potete trovare l’indirizzo attuale sotto le parole chiave “Consulenza relativa” e “Demenza” su Internet oppure potete contattare direttamente l’Associazione tedesca per la malattia di Alzheimer (Deutsche Gesellschaft für Alzheimer).
Prima di iniziare a pensare a possibili modi di reagire, si prega di pensare alla situazione concreta. Che cosa significa concretamente per te la caparbietà di tua madre, padre o zio?
Buone reazioni alla testardaggine della vecchiaia
Quando pensi alla caparbietà in età avanzata, pensi che non ti stia ascoltando? Forse è solo la perdita dell’udito a spiegarla. È possibile controllare questo test con un test dell’udito.
Forse è una memoria in diminuzione con meno attenzione. Anche in questo caso si raccomanda un esame.
Oltre al medico, tuttavia, vale quanto segue: cercate di dare una lingua alle vostre esigenze. Cercate di formulare in modo chiaro e oggettivo ciò che volete.
Stabilite limiti chiari, non lasciatevi sfruttare. Anche in questo caso vale la pena consigliare ai parenti.