L’ arredamento degli anni’ 60 è ancora oggi molto popolare. I singoli mobili creati dai designer dell’ epoca sono oggi molto apprezzati dagli appassionati di stile retrò. Ma cosa rende così speciale l’ arredamento di quel tempo e chi erano i designer più importanti?
Sommario
Caratteristiche tipiche dei mobili degli anni’ 60
Da un lato, gli arredi degli anni’ 60 erano semplici e senza fronzoli, ma d’ altra parte ci sono stati anche molti modelli insoliti;
I mobili in legno e teak modellati sono tipici di allora.
I tavoli con gambe assottigliate, credenze e pareti erano molto popolari, che sono ancora ben accolti oggi.
Il design organico con angoli arrotondati colpisce gli arredi degli anni Sessanta;
Anche i mobili in plastica insoliti e dai colori vivaci, per lo più futuristici, caratterizzano lo stile di vita degli anni’ 60. I toni arancione, giallo, verde bottiglia e marrone erano particolarmente popolari;
A causa dei modelli insoliti, gli elementi decorativi potevano essere soppressi nell’arredamento.
I mobili più famosi degli anni’ 60 e i suoi designer
I mobili colorati e insoliti degli anni’ 60 si ispirano alla Pop Art, ancora oggi molto popolare.
Uno degli arredi più noti e apprezzati è la sedia a S – detta anche “Sedia Panton” – realizzata in un unico pezzo di plastica. Questo straordinario design è dovuto al designer danese Verner Panton.
Conosciuta anche la lampada da terra “Arco” con il suo ampio arco sporgente in acciaio inox e l’apparecchio a sospensione “Splügen Bräu” con struttura a coste. Questi pezzi unici sono stati disegnati dal designer industriale italiano Achille Castiglioni.
Anche l’architetto e designer italiano Joe Colombo ha lasciato il segno negli anni’ 60 con i suoi paesaggi e arredi futuristici e plastici.
Tipici per gli anni sessanta erano anche colorati paralumi di stoffa e tavoli a forma di rene.
Se amate lo stile retrò e gli arredi degli anni’ 60, potete usarlo come un grande accattivante colpo d’ occhio nei vostri interni. Possono essere facilmente combinati con mobili moderni e sono sempre alla moda.