Il termine sogno è relativamente significativo. Può essere usato per descrivere il sogno normale di notte, ma anche come sogno o come prefisso, ad esempio per le case da sogno. Ma che dire dell’ origine di questa parola?
L’uso del termine sogno
I significati della parola “sogno” vanno dai processi puramente fisiologici alle interpretazioni emotivamente e spiritualmente cariche.
Il sogno è prima di tutto niente più di immagini, storie, voci ed esperienze che le persone sperimentano durante il sonno.
Da qui viene l’incubo. L’origine di questa parola è facile da spiegare: in passato, si pensava che in un brutto sogno, un alba sul petto della traversina è seduto e gli toglie il fiato. Da qui il termine originale “albprint”.
Il sogno può essere usato anche nel senso di “desiderio” o “concezione ideale”. Per esempio, è il sogno di qualcuno viaggiare in un determinato paese o intraprendere una certa professione. Tali sogni possono essere realizzabili o meno. Da qui deriva il termine “sogno di un…”.
Come prefisso, la parola sogno può precedere gli altri nomi e significa che qualcosa viene creato interamente secondo i propri desideri, per esempio una casa o un’ auto da sogno.
Ma il sogno può anche essere occupato negativamente, per esempio, se qualcuno insegue un sogno.
Il sogno può anche essere legato al destino o alle previsioni, per esempio con la parola “faccia del sogno”.
Origine della parola
L’origine della parola “sogno” è riconducibile al secolo VIII.
Il precursore germanico della parola sogno è stato ricostruito e si chiama *drauma. Un asterisco di fronte a una parola significa che la parola non è occupata, ma ricostruita. Una forma simile è usata per il vecchio nord.
La parola troum troum in Old High italiano è ben noto;
Il Medio Alto italiano non ha cambiato questa forma ulteriormente e usa anche troum.
La parola è strettamente correlata alla vecchia parola inglese dréam o la nuova parola inglese sogno.